In Italia potrebbero esserci quasi 1 milione di automobilisti over 80 al volante 🚗. Secondo una recente analisi di Facile.it, su oltre 5 milioni di preventivi RC auto il 3% è intestato a persone nate prima del 1945. Un dato che apre una domanda importante: quanto costa davvero la RC auto over 80 e perché i premi aumentano con l’età dell’automobilista?
L’età incide sulle tariffe RC auto
Dallo studio emerge che, a parità di condizioni assicurative, il premio medio RC auto per un automobilista tra 80 e 89 anni è di circa 356 euro. Questo significa:
- circa il 10% in più rispetto alla fascia 50–59 anni
- circa il 15% in più rispetto agli automobilisti tra 60 e 69 anni
La ragione non è soltanto economica ma statistica. Le compagnie, quando calcolano il premio, tengono conto della probabilità di causare un sinistro. Se da un lato gli automobilisti più anziani possono contare su molta esperienza alla guida, dall’altro l’avanzare dell’età può incidere su vista, udito e riflessi, aumentando il rischio percepito.
Per questo, anche con una storia assicurativa impeccabile, la RC auto per gli over 80 tende a costare leggermente di più rispetto a quella di un guidatore di mezza età.
Rinnovo patente dopo gli 80 anni: cosa prevede il Codice della Strada
La normativa sul rinnovo patente cambia proprio in base all’età. Ecco le scadenze previste per la patente B ⏱️:
- fino a 50 anni: rinnovo ogni 10 anni
- da 51 a 70 anni: rinnovo ogni 5 anni
- da 71 a 80 anni: rinnovo ogni 3 anni
- dopo gli 80 anni: rinnovo ogni 2 anni
Oltre gli 80 anni, quindi, non esiste un limite anagrafico rigido oltre il quale non sia più possibile guidare, ma è necessario sottoporsi a controlli più frequenti. Il rinnovo è subordinato al superamento di una visita medica di idoneità, pensata per verificare:
- la qualità della vista
- l’efficienza dell’udito
- la rapidità dei riflessi
- la capacità motoria necessaria a un uso corretto dei comandi
In presenza di condizioni cliniche specifiche, come patologie cardiache, diabete o disturbi neurologici, possono essere richieste valutazioni aggiuntive o limitazioni, ad esempio l’obbligo di guidare solo in determinate fasce orarie o su determinati percorsi.
Esperienza alla guida e rischio assicurativo: un equilibrio delicato
Gli esperti di Facile.it ricordano che la probabilità di causare un incidente è uno degli elementi principali che le compagnie usano per definire le tariffe. L’esperienza è fondamentale, soprattutto tra i più giovani e i neopatentati, ma superata una certa anzianità di guida questo elemento tende a pesare meno rispetto alla valutazione del rischio fisico e sanitario.
Per un automobilista in buona salute l’aumento del premio può sembrare ingiusto, ma dal punto di vista delle compagnie rappresenta una media statistica: non riguarda il singolo caso, bensì l’insieme degli automobilisti nella stessa fascia di età.
Come possono tutelarsi gli automobilisti over 80
Chi ha superato gli 80 anni e vuole continuare a guidare in sicurezza, può adottare alcune strategie per ridurre sia i rischi sia l’impatto sul portafoglio 💡:
- Confrontare più preventivi RC auto, perché le differenze tra una compagnia e l’altra possono essere significative.
- Scegliere formule guida esperta o limitata (ad esempio guida esclusiva a un solo conducente), che spesso permettono di risparmiare.
- Mantenere uno stile di guida prudente, evitando sinistri piccoli ma frequenti che possono influenzare il premio.
- Effettuare controlli regolari sull’auto, in particolare su freni, pneumatici e luci, per ridurre il rischio di imprevisti.
- Valutare garanzie aggiuntive come l’assistenza stradale, utilissima in caso di guasto o fermo improvviso.
La RC auto over 80 non deve essere vista solo come un costo: se ben scelta e calibrata sul proprio profilo, diventa uno strumento concreto di tutela per l’automobilista anziano e per i suoi familiari.
RC auto, garanzie aggiuntive e nuove esigenze di mobilità
Le esigenze di chi guida in età avanzata sono spesso diverse da quelle di chi usa l’auto tutti i giorni per lavoro. Percorsi più brevi, orari diurni, chilometraggi ridotti possono essere elementi da considerare nel momento in cui si sceglie la polizza. In alcuni casi, valutare formule flessibili o integrare la copertura con garanzie specifiche può offrire maggiore serenità.
Chi vuole approfondire il tema della protezione del veicolo e dei costi assicurativi può leggere anche il nostro articolo dedicato all’assicurazione Tesla con copertura furto, incendio e atti vandalici, utile per capire come funzionano le garanzie accessorie sui veicoli moderni ⚡.
Fonti e crediti
Le informazioni e i dati riportati in questo articolo derivano dall’analisi realizzata da Facile.it SpA su un campione di oltre 5 milioni di preventivi RC auto e dal relativo comunicato stampa ufficiale, diffuso dall’ufficio stampa Facile.it e da INC Comunicazione.
In sintesi
La RC auto over 80 costa in media di più rispetto alle fasce di età centrali, ma resta una copertura fondamentale per chi vuole continuare a guidare in sicurezza. Il rinnovo più frequente della patente, le visite mediche di idoneità e la scelta consapevole della polizza permettono di trovare un equilibrio tra libertà di movimento e tutela su strada ✅.