Acquistare un’auto usata può essere un’ottima soluzione per risparmiare, ma è anche un’operazione che comporta dei rischi. Proprio per questo motivo, effettuare controlli pre-acquisto auto usata è una scelta saggia e sempre più consigliata, sia per evitare sorprese dopo l’acquisto, sia per essere più consapevoli dello stato del veicolo che si sta per comprare. 🚗🔍
Perché è importante fare un controllo pre-acquisto?
I controlli pre-acquisto permettono di:
- Verificare lo stato meccanico e strutturale del veicolo
- Conoscere eventuali riparazioni importanti eseguite o necessarie
- Accertarsi della veridicità del chilometraggio
- Individuare difetti nascosti o danni non segnalati
- Valutare se il prezzo richiesto è coerente con lo stato del mezzo
Spesso, nella compravendita tra privati, l’auto viene proposta “vista e piaciuta”, ed è quindi essenziale avere strumenti per evitare di trovarsi con costose riparazioni a proprio carico subito dopo l’acquisto. A questo proposito può essere utile approfondire anche il tema dei difetti occulti e della copertura della garanzia, già trattato in uno dei nostri articoli precedenti.
Chi può eseguire i controlli pre-acquisto?
I controlli possono essere eseguiti:
- Presso officine specializzate o centri diagnostici indipendenti
- Attraverso servizi di perizia mobile, che inviano un tecnico sul posto
- Nei centri convenzionati delle principali piattaforme online di vendita auto
Il costo varia in base alla profondità del check, ma il prezzo medio per una perizia completa va dai 100 ai 200 euro, un investimento minimo rispetto ai potenziali problemi che può aiutare ad evitare.
Cosa include un check-up pre-acquisto?
Un controllo completo comprende solitamente:
- Verifica della carrozzeria (ammaccature, graffi, ruggine)
- Controllo del telaio e delle sospensioni
- Stato di usura di freni, pneumatici e frizione
- Diagnosi elettronica con lettura degli errori della centralina
- Controllo del motore, delle perdite e dei livelli dei fluidi
- Test drive, per valutare rumorosità, frenata, cambio e risposta del motore
Spesso vengono controllati anche documenti e cronologia della manutenzione, fondamentale per capire come è stata trattata l’auto dal precedente proprietario.
Controlli “fai da te”: cosa si può verificare senza un meccanico
Anche senza esperienza, ci sono alcuni dettagli che gli acquirenti possono controllare da soli:
- Uniformità del colore della carrozzeria, che può rivelare riparazioni nascoste
- Controllo visivo delle gomme, per verificare usura irregolare
- Rumori sospetti durante l’accensione o il test drive
- Funzionamento dei comandi interni, come climatizzatore, luci e infotainment
Per gli elementi più tecnici però, il supporto di un professionista resta insostituibile.
Quali sono i rischi se non si fanno controlli?
Senza controlli pre-acquisto, l’acquirente rischia:
- Di acquistare un’auto incidentata o gravemente danneggiata
- Di trovarsi con riparazioni costose subito dopo la compravendita
- Di non poter far valere la garanzia per difetti preesistenti
- Di pagare un prezzo non in linea con il reale valore del veicolo
Inoltre, nel caso di auto vendute da rivenditori, è fondamentale sapere cosa include la garanzia auto usate da concessionario, per capire se i controlli possono essere in parte “coperti” o meno.
Come scegliere un servizio di controllo affidabile?
Nel valutare a chi affidare la perizia, considerate:
- Esperienza e certificazioni del tecnico o della struttura
- La possibilità di ricevere un report scritto e dettagliato
- L’indipendenza del servizio rispetto al venditore
- Recensioni e opinioni di altri utenti
Molte società offrono pacchetti differenziati, anche in abbinamento a servizi di garanzia o assistenza post-vendita.
La garanzia dopo il check: un binomio intelligente
Richiedere un controllo pre-acquisto non esclude l’utilità di attivare una garanzia auto estesa. Anzi, il check-up può servire da base per valutare la copertura ideale, evitando doppioni o lacune.
Se il controllo evidenzia un’usura precoce di alcune parti, sarà utile scegliere una formula che copra anche componenti meccaniche soggette a rotture frequenti.
In conclusione: un passo in più per un acquisto consapevole
Oggi più che mai, fare controlli pre-acquisto su un’auto usata è un passaggio indispensabile. Non solo per ridurre i rischi legati alla compravendita, ma anche per proteggere il vostro investimento nel tempo. Un piccolo costo oggi può evitarvi grosse spese domani.
Un consiglio in più? Quando valutate un’auto, considerate anche l’importanza di verificare tagliandi e manutenzione effettuati. Ne abbiamo parlato approfonditamente nell’articolo “Tagliando auto e garanzia: cosa devi sapere”.